C’era una volta il pane comune, il torinese e l’integrale. Oggi la famiglia Spallanzani sforna quotidianamente oltre cinquanta tipi di pane, una dozzina di focacce diverse, pizze e un erbazzone artigianale preparato seguendo scrupolosamente la ricetta tramandata dalle nonne. La gamma dei prodotti si è ampliata per andare incontro ai gusti e alle esigenze di chi vuole un pane buono e genuino come quello di una volta, ma anche capace di regalare profumi, fragranze e sapori nuovi. Da qui nascono i pani ai cereali, al kamut, al grano saraceno e anche il pane vegan: farine selezionate, la ricerca del benessere e la passione di sempre sono gli ingredienti irrinunciabili di ogni impasto firmato Spallanzani.
Anche nel reparto pasticceria il tempo ha regalato nuovi saperi e sapori che ogni giorno prendono forma, consistenza e gusto in una ricca gamma di croissanterie e viennoiserie, insieme a bigné, tartallette alla frutta fresca, lievitati d’autore fra cui il panettone e la colomba rigorosamente artigianali, torte di compleanno e dolci preparati su misura e con stampe personalizzate per ogni ricorrenza. Ma ci sono cose che fortunatamente restano sempre le stesse, come le crostate e i tortellini al forno con la marmellata brusca, due specialità di Spallanzani da più di cinquant’anni, delizie irrinunciabili per chi ci vuole bene e… si vuole bene.